
Quando un acquisto online si trasforma in una multa: il caso Temu
Un recente episodio riportato da fonti italiane racconta la storia di una consumatrice romana che ha ordinato articoli per bambini sulla piattaforma Temu per circa
Un recente episodio riportato da fonti italiane racconta la storia di una consumatrice romana che ha ordinato articoli per bambini sulla piattaforma Temu per circa
Cerchi fornitori o clienti all’estero? Ecco perché la maggior parte delle aziende sbaglia strategiaPerché è un problema fondamentale per le aziende? Quando si parla di
La lotta alla deforestazione entra ufficialmente nel cuore delle politiche europee. Con il nuovo Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR), l’Unione Europea ha lanciato un
Approvata dal Parlamento UE la proposta di semplificazione per piccole quantità Una notizia importante arriva dal Parlamento Europeo: è stata approvata la proposta di modifica
Dal 2015, Donald Trump ha adottato una politica commerciale aggressiva nei confronti di Cina ed Europa, ispirata al protezionismo degli anni Trenta. Il principio cardine
l 26 febbraio 2025, la Commissione europea ha pubblicato un documento di lavoro per la proposta di modifica del Reg. UE 2023/956, relativo al Meccanismo
🌍 Importi dall’estero prodotti in ferro, acciaio, alluminio, cemento, fertilizzanti, energia elettrica o idrogeno? Se la risposta è sì, la tua azienda deve adeguarsi alla
Con la circolare 8 luglio 2024, n. 18, l’Agenzia delle dogane ha reso noto che, dal 1° ottobre 2024, le istanze di Informazioni vincolanti in
Il 4 luglio scorso sono state pubblicate due pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione: rispettivamente, la sentenza n. 18286 e l’ordinanza interlocutoria n.
A partire dal 30 settembre 2023, l’art. 3-octies, Reg. UE 833/2014, vieta agli operatori unionali di importare o acquistare, direttamente o indirettamente, i prodotti siderurgici
A distanza di un anno dalla sentenza del Tribunale dell’UE, che ha respinto un’azione legale intentata da Harley Davidson contro una decisione con cui la
La corretta classificazione doganale della merce può essere provata da una società importatrice anche con un’informazione tariffaria vincolante (ITV) rilasciata da un’autorità doganale estera a
Corso Vittorio Emanuele II, 5
70123 Taranto (TA)
P.IVA: IT02821980733
Mail: info@picardilogistic.com
Tel: +39 099 994 1662
Fax: +39 099 463 0251