Quando un acquisto online si trasforma in una multa: il caso Temu

Un recente episodio riportato da fonti italiane racconta la storia di una consumatrice romana che ha ordinato articoli per bambini sulla piattaforma Temu per circa 42 €… solo per ritrovarsi con una multa doganale di oltre 600 €, accompagnata dal sequestro della merce da parte delle autorità italiane. Ciò che inizialmente sembrava un semplice acquisto a buon prezzo si è trasformato in un grave problema legale e amministrativo.

Il cuore del problema

Le autorità doganali hanno riscontrato che alcuni articoli — come una T-shirt ispirata a Monsters, Inc. e fermagli per capelli legati a Inside Out — violavano diritti di proprietà intellettuale. Un consulente tecnico incaricato ha confermato la contraffazione, rendendo inevitabile l’applicazione della sanzione prevista per legge (da 300 a 7.000 €).

Le conseguenze per chi compra inconsapevolmente

Anche chi ignora la natura della merce importata è tenuto responsabile. L’acquirente è stato ritenuto “importatore” agli occhi della dogana, ed è stato sanzionato per infrazione delle normative su proprietà industriale e origine delle merci .

Contesto normativo e controlli in aumento

La situazione non è isolata. La Commissione Europea ha infatti annunciato un inasprimento dei controlli doganali sui pacchi provenienti da piattaforme e-commerce extra UE, con particolare attenzione a Temu e Shein, che operano sfruttando soglie doganali agevolate (come la deroga sui pacchi sotto i 150 €).

L’obiettivo è garantire sicurezza dei consumatori e concorrenza leale per il mercato europeo.

Conclusione: perché serve un referente esperto in dogana?

Questo caso evidenzia una realtà innegabile: anche l’utente meno esperto può ritrovarsi vittima di complicazioni doganali e normative, con conseguenze economiche e amministrative rilevanti.

Un errore o una leggerezza nell’acquisto può costare caro.

Ecco perché è fondamentale avere un referente professionale nel settore delle dogane e dei dazi, capace di:

• Interpretare correttamente le normative in materia di proprietà intellettuale e provenienza delle merci

• Prevenire spiacevoli sorprese a fronte di acquisti anche apparentemente innocui

• Offrire consulenze chiare e soluzioni concrete, anche quando il cliente non è informato o non ne ha le competenze

Con un partner esperto come Picardi Logistic, anche la persona più inesperta può navigare il complesso mondo doganale in sicurezza, evitando multe salate, ritardi o sequestri.

Scopri di più sui nostri servizi 👉🏻 https://www.picardilogistic.com