Cerchi fornitori o clienti all’estero? Ecco perché la maggior parte delle aziende sbaglia strategia

Cerchi fornitori o clienti all’estero? Ecco perché la maggior parte delle aziende sbaglia strategia

Perché è un problema fondamentale per le aziende?

Quando si parla di espansione internazionale, trovare partner commerciali affidabili rappresenta una delle sfide più significative per le aziende italiane.

Questo problema è acuito dall’assenza di esperienza diretta sui mercati esteri, dalla difficoltà di verificare l’affidabilità di partner stranieri e dalla presenza sempre più frequente di intermediari poco affidabili.

Impatto sul business:

•   Rischio economico elevato:

Il rischio finanziario di affidarsi a un partner non testato può causare perdite rilevanti dovute a mancati pagamenti, forniture non conformi o prodotti contraffatti.

Questa situazione compromette gravemente la salute economica dell’impresa e può inibire investimenti futuri in mercati promettenti.

•   Reputazione a rischio:

Se un cliente finale riceve prodotti difettosi, scadenti o in ritardo a causa di un fornitore inaffidabile, sarà il nome dell’azienda italiana a subire danni.

La fiducia persa è difficile e costosa da recuperare.

•   Perdita di opportunità strategiche:

L’incapacità di entrare rapidamente e con efficacia in mercati esteri può significare perdere quote di mercato a favore di concorrenti più organizzati o già radicati.

La mancanza di connessioni internazionali limita fortemente il potenziale di crescita.

•   Blocco dello sviluppo aziendale:

Molte aziende, proprio per paura di incorrere in partner poco affidabili, preferiscono restare ancorate al mercato interno. Questo limita enormemente il loro potenziale, impedendo una reale espansione e riducendo la competitività a lungo termine.

Come superare questo ostacolo:

Per affrontare in modo efficace la difficoltà nel reperire fornitori e clienti affidabili sui mercati esteri, è necessario adottare alcune strategie mirate:

1.  Ricerche di mercato accurate:

Analizzare in profondità i mercati di interesse tramite analisi settoriali e benchmarking competitivo, per identificare opportunità concrete e affidabili.

2.  Scouting strategico di partner:

Avvalersi di professionisti capaci di individuare e verificare l’affidabilità di fornitori e clienti tramite due diligence mirate, controlli sulla solidità finanziaria, reputazione e precedenti esperienze di business internazionale.

3.  Creazione di reti internazionali:

Collaborare con società che dispongono di network consolidati all’estero, capaci di fornire contatti sicuri, testati e validati.

4.  Partecipazione a missioni commerciali e fiere di settore:

Incrementare la propria presenza internazionale attraverso eventi e missioni organizzate, per conoscere direttamente potenziali partner commerciali affidabili e qualificati.

5.  Utilizzo di consulenti esperti:

Affidarsi a consulenti specializzati nell’import/export, con esperienza certificata in internazionalizzazione aziendale, per strutturare operazioni estere con maggiore sicurezza e minori rischi.

Conclusione strategica:
La ricerca di partner affidabili non può essere improvvisata. È un processo fondamentale che richiede competenze specifiche, esperienza e una rete internazionale consolidata.
Affidarsi a professionisti del settore che hanno già sviluppato rapporti commerciali testati a livello globale, rappresenta la soluzione ideale per mitigare i rischi e trasformare l’espansione internazionale da sfida rischiosa a opportunità concreta e redditizia.

Con Picardi Logistic l’incertezza diventa certezza, e il rischio diventa opportunità.